Prodotti

Filtri

Chiamata anche Variscite, deriva dal nome con il quale veniva chiamato il distretto rurale Vogtlandkreis in Germania, in cui è stata scoperta. Se ne trovano tracce anche nella nostra Sardegna, si forma grazie all’acqua piovana ricca di fosforo che cade sulle rocce con molto alluminio depositandosi un po’ alla volta nelle fessure delle stesse. Il Tamashii® Phosphorus Aluminum stimola la sincerità aiutando a comunicare con gli altri chiaramente, favorendo la lucidità mentale. Contrasta gli sbalzi d’umore infondendo calma e serenità.

Il nome di questa pietra deriva dalla lingua italiana "à ventura" cioè "a caso-casuale", la versione più comune è di colore verde, ma in natura si presenta anche nella colorazione arancio, molto più rara. Il Tamashii® Avventurina arancio rinvigorisce i rapporti umani, è un antidoto contro la timidezza e gli stati d’ansia. Stimola il pensiero positivo, armonizza la mente con il cuore e dona intraprendenza ed ottimismo.

È una pietra diffusa nelle regioni della penisola Indiana, in antichità, si pensava che le pietre particolarmente colorate impersonassero le “anime dell’oceano”, sagge e spirituali. Oggi è ancora un dono apprezzato da chiunque debba intraprendere un nuovo percorso di vita. Per il Buddhismo il colore blu è il più importante, identifica l’ascensione e la saggezza, la vita spirituale ed intellettuale. Il Tamashii® Blue Ocean Stone simboleggia armonia, equilibrio e calma, favorisce uno stato di riposo e relax.

Pietra naturale dal colore giallo della famiglia dei quarzi, lo stesso del Gautama Buddha, un simbolo di umiltà e separazione dalla società materialista. È il colore della terra, stimola rinuncia di desiderio, umiltà, aumenta il senso del dovere e induce ad aprirsi nei confronti degli altri amando di più. Il Tamashii® Citrino simboleggia il rispetto delle proprie origini, radicamento e serenità. Può essere utilizzato per esprimere il raggiungimento della maturità.

Non disponibile
Avvisami

L’agata in natura si presenta in molte tonalità, il blu può essere più o meno intenso dando origine a diverse varianti che vanno dall’azzurro profondo (oceano) al più chiaro (cielo).  L’azzurro per la cultura tibetana è il più importante dei colori e rappresenta la purezza, la saggezza e la pace nella variante cielo è accentuato ancora di più il concetto di purezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

La Giada è stata considerata per millenni un portafortuna, da essa infatti venivano ricavati gli amuleti. Confucio (551-479 a.C.) afferma che questa pietra possiede ed infonde 11 virtù tra cui benevolenza, fedeltà, educazione e sincerità. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Questa tonalità di rosso rilascia una profonda energia positiva che infonde protezione e sicurezza. L’Agata Rosso Passione si collega all’elemento del fuoco ed è usata anche per stimolare la vitalità che risiede dentro ogni individuo. Gli orecchini Tamashii® con Agata rosso passione ispirano, chi li indossa, a ricercare la conoscenza interiore conferendo coraggio e passione. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L’Occhio di tigre è tra le pietre naturali più usate e apprezzate, secondo la più antica tradizione è la pietra dell’autoaffermazione ovvero ha il potere di metterci in relazione con il proprio potere personale mantenendoci equilibrati e focalizzati. Grazie alla maggiore centratura aiuta a trovare sicurezza in sé stessi, fermezza, forza decisionale e combattività. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L'Agata bianca è una pietra naturale che identifica il colore della purezza, del riposo dell'equilibrio e della meditazione ed è rappresentata nel buddismo dal Buddha Vairochana. Gli orecchini Tamashii® in Agata bianca trasforma l’illusione di ignoranza nella saggezza della realtà.Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Il Turchese è stata una delle prime pietre preziose ad essere estratte, il suo colore intenso ricorda quello del cielo, dell’aria e dell’acqua, gli elementi fondamentali per la vita. Il color turchese è molto utilizzato nell’esoterismo Buddhista, il verde rappresenta la calma e il blu l’ascensione e la purezza. Aiuta a riconoscere le cause alla base degli eventi della propria vita, rafforza il coraggio e la sicurezza di sé. Il Turchese stabilizza gli stati d’animo e trasforma l’ira in saggezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Il blu è il colore più importante nel buddhismo anche più dell'oro, identifica l’ascensione e la saggezza, la verità, la devozione, la fede, la purezza, la castità, la pace, la vita spirituale e intellettuale. Gli orecchini Tamashii® in Agata blu, tradizionalmente sono usati per identificare ciò che è puro o raro, calmano l’ira trasformandola in saggezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L'Agata è una pietra presente in natura in vari colori, in questo caso nella variante verde identifica il colore della natura, degli alberi e delle piante. Riassume le qualità di equilibrio e di armonia, ma anche di vigore giovanile e di azione.  Gli orecchini Tamashii® in Agata verde trasformano la gelosia in saggezza di realizzazione. . Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L’agata in natura si presenta in molte tonalità, il blu può essere più o meno intenso dando origine a diverse varianti che vanno dall’azzurro profondo (oceano) al più chiaro (cielo).  L’azzurro per la cultura tibetana è il più importante dei colori e rappresenta la purezza, la saggezza e la pace nella variante cielo è accentuato ancora di più il concetto di purezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

La Giada è stata considerata per millenni un portafortuna, da essa infatti venivano ricavati gli amuleti. Confucio (551-479 a.C.) afferma che questa pietra possiede ed infonde 11 virtù tra cui benevolenza, fedeltà, educazione e sincerità. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Questa tonalità di rosso rilascia una profonda energia positiva che infonde protezione e sicurezza. L’Agata Rosso Passione si collega all’elemento del fuoco ed è usata anche per stimolare la vitalità che risiede dentro ogni individuo. Gli orecchini Tamashii® con Agata rosso passione ispirano, chi li indossa, a ricercare la conoscenza interiore conferendo coraggio e passione. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L’Occhio di tigre è tra le pietre naturali più usate e apprezzate, secondo la più antica tradizione è la pietra dell’autoaffermazione ovvero ha il potere di metterci in relazione con il proprio potere personale mantenendoci equilibrati e focalizzati. Grazie alla maggiore centratura aiuta a trovare sicurezza in sé stessi, fermezza, forza decisionale e combattività. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L'Agata bianca è una pietra naturale che identifica il colore della purezza, del riposo dell'equilibrio e della meditazione ed è rappresentata nel buddismo dal Buddha Vairochana. Gli orecchini Tamashii® in Agata bianca trasforma l’illusione di ignoranza nella saggezza della realtà. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Il Turchese è stata una delle prime pietre preziose ad essere estratte, il suo colore intenso ricorda quello del cielo, dell’aria e dell’acqua, gli elementi fondamentali per la vita. Il color turchese è molto utilizzato nell’esoterismo Buddhista, il verde rappresenta la calma e il blu l’ascensione e la purezza. Aiuta a riconoscere le cause alla base degli eventi della propria vita, rafforza il coraggio e la sicurezza di sé. Il Turchese stabilizza gli stati d’animo e trasforma l’ira in saggezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Il blu è il colore più importante nel buddhismo anche più dell'oro, identifica l’ascensione e la saggezza, la verità, la devozione, la fede, la purezza, la castità, la pace, la vita spirituale e intellettuale. Gli orecchini Tamashii® in Agata blu, tradizionalmente sono usati per identificare ciò che è puro o raro, calmano l’ira trasformandola in saggezza. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

L'Agata è una pietra presente in natura in vari colori, in questo caso nella variante verde identifica il colore della natura, degli alberi e delle piante. Riassume le qualità di equilibrio e di armonia, ma anche di vigore giovanile e di azione.  Gli orecchini Tamashii® in Agata verde trasformano la gelosia in saggezza di realizzazione. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Pietra nera per eccellenza, l’Onice è utilizzata dai Monaci per diffondere coraggio e autostima. È collegata all’istinto e all’intuizione, aiuta a realizzare se stessi e stimola la persona a seguire i propri obiettivi senza farsi influenzare da fattori esterni. ​Il nero per il Buddhismo rappresenta anche il buio primordiale dell’uomo, l’odio e la violenza. L'Onice rafforza l’autoconsapevolezza, il pensiero analitico ed il senso di responsabilità. Trasforma le forze negative in positive, il male in bene e l’odio in compassione.Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo RIG ZVA, indossato dagli allievi che hanno superato gli esami del corso del Sgrub Grva, cioè riservato agli Grub Bla Ma e agli abati (Gdan Sa). In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Non disponibile
Avvisami

Pietra nera per eccellenza, l’Onice è utilizzata dai Monaci per diffondere coraggio e autostima. È collegata all’istinto e all’intuizione, aiuta a realizzare se stessi e stimola la persona a seguire i propri obiettivi senza farsi influenzare da fattori esterni. Il nero per il Buddhismo rappresenta anche il buio primordiale dell’uomo, l’odio e la violenza. L'Onice rafforza l’autoconsapevolezza, il pensiero analitico ed il senso di responsabilità. Trasforma le forze negative in positive, il male in bene e l’odio in compassione. Il design si ispira ai copricapi dei monaci per la precisione al copricapo PAN ZVA, indossato dagli abati Pandita “gli eruditi”.  In Tibet il Lamaismo si divide in diverse scuole, tra le più caratteristiche e antiche c’è quella dei rNin ma pa, “gli antichi”, la seconda scuola. I loro monaci indossano diversi copricapi, ognuno dei quali identifica il ruolo gerarchico e spirituale all’interno della stessa scuola.

Bracciale tennis unisex multicoloreRealizzato a mano in Argento 925% placcato oro rosa con zirconi multicolore di 2,5 mm incastonati a 4 griffe. Qualità superlativa dei materiali e delle pietre grazie anche alla lavorazione artigianale, chiusura di sicurezza a baionetta facilmente chiudibile anche in autonomia. Un bracciale senza tempo dal design semplice ed elegante composto da una fila di zirconi della stessa misura una accanto all’altra su tutta la lunghezza del gioiello. Il bracciale tennis è così utilizzabile in qualsiasi occasione e con qualsiasi stile! Gioiello confezionato all'interno di un raffinato packaging con certificato di autenticità e garanzia.Perché si chiama bracciale tennis? Risaliamo al 1987 quando, per via dell’improvvisa apertura della chiusura, la famosa tennista americana Chris Evert perse un costoso braccialetto di diamanti formato da una unica fila di brillanti durante un match degli US Open. La tennista chiese quindi al giudice di gara di poter sospendere l’incontro finché il prezioso gioiello non fosse stato recuperato e così fortunatamente andò. Da quel giorno quel particolare tipo gioiello costituito da una fila ininterrotta di pietre fu chiamato bracciale tennis.

Bracciale tennis unisex multicoloreRealizzato a mano in Argento 925% rodiato con zirconi multicolore di 1,75 mm incastonati a 4 griffe. Qualità superlativa dei materiali e delle pietre grazie anche alla lavorazione artigianale, chiusura di sicurezza a baionetta facilmente chiudibile anche in autonomia. Un bracciale senza tempo dal design semplice ed elegante composto da una fila di zirconi della stessa misura una accanto all’altra su tutta la lunghezza del gioiello. Il bracciale tennis è così utilizzabile in qualsiasi occasione e con qualsiasi stile! Gioiello confezionato all'interno di un raffinato packaging con certificato di autenticità e garanzia.Perché si chiama bracciale tennis? Risaliamo al 1987 quando, per via dell’improvvisa apertura della chiusura, la famosa tennista americana Chris Evert perse un costoso braccialetto di diamanti formato da una unica fila di brillanti durante un match degli US Open. La tennista chiese quindi al giudice di gara di poter sospendere l’incontro finché il prezioso gioiello non fosse stato recuperato e così fortunatamente andò. Da quel giorno quel particolare tipo gioiello costituito da una fila ininterrotta di pietre fu chiamato bracciale tennis.